La pittura ad encausto è una delle tecniche artistiche più affascinanti e antiche, risalente all'epoca greco-romana. Questa tecnica consiste nell'utilizzo di pigmenti mescolati a cera d'api, che vengono applicati su una superficie calda.
Scopriamo insieme i vari aspetti di questa tecnica dell'encausto, dalle origini ai moderni sviluppi.
L'encausto ha origini antichissime: era già utilizzato da artisti come il pittore greco Apelle e per la realizzazione dei ritratti funebri egizi.
Nel XVIII secolo, un celebre rappresentante di questa tecnica fu il pittore francese Jean-Baptiste-Siméon Chardin.
Con il passare dei secoli, la sua popolarità è diminuita, ma recentemente ha vissuto un importante revival grazie ad artisti contemporanei come Jasper Johns, Diego Rivera e Michael David, che ne hanno riscoperto le straordinarie potenzialità.
La tecnica dell’encausto richiede precisione e cura.
Ecco i principali passaggi da seguire per realizzare un’opera:
- Preparazione del supporto
Scegliere una superficie adeguata, come legno o tela, e prepararla con un primer gesso.
- Mischiare i pigmenti
I pigmenti devono essere mescolati con cera d’api e resina naturale dammar, quindi riscaldati per ottenere la giusta consistenza.
- Pittura
Applicare il composto sulla superficie calda e utilizzare strumenti come pennelli o spatole per creare texture e dettagli.
- Sfumature e stratificazioni
È possibile sovrapporre strati di colore per ottenere effetti di profondità e luminosità.
- Fissaggio
Una volta completata l’opera, è necessario raffreddarla per fissare i colori.
I materiali fondamentali per la pittura ad encausto includono:
- Cera d’api
- Resina Dammar
- Pigmenti in polvere
- Pennelli specifici per encausto
- Piastra elettrica o fonte di calore controllato
- Tela o legno preparato con gesso
I materiali per la tecnica dell’encausto possono essere acquistati presso negozi di belle arti specializzati oppure online. In commercio esistono anche blocchetti di colore a cera d’api già pronti.
Personalmente, preferisco creare da zero tutte le preparazioni, in modo da ottenere materiali più vari e di qualità superiore, che permettono risultati finali di grande impatto visivo e valore artistico.
Nell’encaustica contemporanea, gli artisti esplorano nuove possibilità espressive, combinando l’encausto con altre tecniche artistiche.
La versatilità dell’encausto permette di sperimentare forme innovative, rendendo ogni opera unica nel suo genere.
Il mio personale studio si è orientato verso una fusione tra l’encausto e il lettering, ispirato allo stile della neo pop art.
Puoi esplorare alcuni esempi nella sezione tecnica mista del mio sito web.
Scegliere la pittura ad encausto significa abbracciare una tradizione millenaria che continua a ispirare gli artisti contemporanei.
Grazie alla ricchezza di texture e ai colori vibranti, l’encausto offre infinite possibilità creative.
Inizia oggi il tuo viaggio nell’affascinante mondo della pittura ad encausto e arricchisci la tua casa con opere uniche e preziose!